Come preservare la tua salute durante una pandemia
- Ana Catarina
- 5 apr 2020
- Tempo di lettura: 4 min

-Ciao, come stai? Come sta andando questa quarantena?-
Desidero che sappiate che sono qui, condividendo con voi dei consigli e strumenti che possiate usare durante questi momenti.
Quello che stiamo vivendo ha un impatto a livello emozionale, fisico ed energetico. La preoccupazione, l’incertezza e la paura fanno strada ad alti livelli di stress e ansia.
L’ansia è una reazione normale dell’essere umano, ma se portata in eccesso, può paralizzare la nostra intuizione, le nostre azioni, la concentrazione, la razionalità, il nostro stato di benessere. Ansia e stress sono anche uno dei principali motivi di disequilibrio nella nostra salute ormonale e ginecologica.
-Hai notato cambiamenti nel tuo ciclo mestruale?-
Non voglio che questi cambiamenti diventino una preoccupazione in più.
Leggevo su IG un post che diceva “dovremmo essere esentate dal ciclo, almeno in quarantena”, sì anche io ho odiato mestruare, mi ha causato dolori, problemi, notti in ospedale, insomma solo fastidi, non c’era effettivamente un motivo valido per tutto quel disturbo. Spendere un mucchio di soldi in antidolorifici e assorbenti, e non poter nemmeno andare al mare o in piscina quando mi pareva. Odiare il corpo di donna, il mio utero, perchè mi faceva stare male.
Poi ho capito che il nostro corpo non ci vuole torturare, che potevo uscire dal ruolo di vittima, smettere di subire e iniziare a viverlo imparando a sostenerlo e ad amarlo. Ricordiamoci che lavora costantemente per noi, che il nostro ciclo mestruale ci da una mappa comportamentale con tutte le indicazioni su come stiamo vivendo, cosa c’è che non va, e cosa dobbiamo cambiare. Che non solo fa un grandissimo lavoro a livello biologico, ma si occupa anche di una pulizia a livello fisico ed energetico.
Cosa possiamo fare quindi in questo momento ?
Ho raccolto una lista di consigli per aiutarti e sostenerti.
Meditare è sempre la soluzione giusta
In questo momento in cui rilassarsi risulta difficile, la tecnica più efficace per riequilibrare i livelli di ansia e stress è la meditazione.
L’appuntamento X: come mantenersi informati.
Tutte le comunicazioni importanti da ricevere le trovi sui canali ufficiali relativi alla tua nazione. Ogni secondo escono aggiornamenti e nuove notizie, informazioni e anche molte Fake news, questo eccesso di contenuti da parte dei media, dei notiziari e dei social, porta però ad amplificare il senso di preoccupazione alimentando la confusione.
Il mio consiglio è dunque quello di programmare all’interno della tua routine il momento che dedicherai alla lettura delle informazioni.
Ne puoi programmare uno o due al giorno, della durata di circa 30 min. Evitando la mattina appena sveglia, o la sera prima di andare a dormire.
Mantenendo il focus su quelle informazioni costruttive e di prevenzione, rimanendo attenta al fenomeno delle Fake news.
Accettare l’incertezza e mollare il controllo
Non siamo noi a definire quello che succederà, tutto andrà esattamente come abbiamo bisogno che sia, lo scopo del cambiamento è sempre il nostro bene più grande.
È difficile, ma pensiamo a quante esperienze del passato che ci sembravano terribili si sono poi con il tempo rivelate delle grandissime benedizioni.
Cerchiamo di mantenere il bisogno di sicurezza su ciò che possiamo effettivamente controllare. E quindi noi stessi. Come ci stiamo nutrendo, le tecniche di prevenzione, cosa leggiamo, cosa facciamo. Chiedere un aiuto professionale.
Prendi posizione per te stessa
Identifica e fai una lista di ciò che innesca o amplifica nella tua routine la sensazione di ansia e stress.
-Un gruppo Whatsapp?
-Quella persona o pagina che segui sui social?
-Il comportamento di qualcuno vicino a te?
Esprimi come ti senti a riguardo, parlandone con un amica, o scrivendo.
E poi agisci di conseguenza, non provare vergogna o senso di colpa per scegliere il tuo benessere.
-Disattivo le notifiche relative a quell’account social
-Mi elimino da quel gruppo whatsapp
-Non guardo quel programma ti
La tua salute è sempre la priorità.
Non nascondere l’ansia sotto il tappeto
Tutto quello che neghi a te stessa di provare, in realtà spesso ci porta ad accumularla e stoccarla al nostro interno. Spesso fuggiamo dalle nostre emozioni, da quello che proviamo, che però può trasformarsi in procrastinazione, compulsioni, e ossessioni, che creano un finto sollievo a breve termine.
Accogli i tuoi pensieri, osservandoli e descrivendoli, e permettiti di provare qualsiasi emozione.
Resilienza ed cura di noi stesse
Prendiamoci cura di noi, rimanendo ancorate a ciò che ci fa bene. Manteniamo una routine che ci sostiene e ci supporta, e se ancora non ne hai una, ti consiglio di dare un occhiata al percorso di Women Healing, si occupa proprio di questo.
Mantieni degli orari per andare a dormire e svegliarti, fai esercizio fisico anche se in maniera alternativa, -lo sai che ci sono persone che stanno correndo maratone sul loro balcone di casa?-, pratica gli esercizi di respirazione o pranayama, medita -che è sempre la soluzione per tutto-, e continua ad alimentarti in maniera salutare. Stando attenta a quegli alimenti che come un circolo vizioso distruggono il tuo organismo, la tua salute ormonale, ad esempio i grassi, i cibi raffinati, gli zuccheri e i latticini.
In questi momenti in cui possiamo sentire la paura della morte, dobbiamo portare alla mente la capacita umana alla resilienza e adattabilità. La storia ci fa vedere quante sfide abbiamo dovuto affrontare eppure eccoci qui.
A volte abbiamo solo bisogno di ricordarci quanto siamo forti. Se ci riesce difficile, chiedi aiuto a qualcuno che ti conosce.
Scrivi una lista di cose -assurde- che hai già affrontato nella tua vita
Facciamo in modo che il nostro focus sia sulla salute e il benessere. Abbiamo la possibilità di volgere lo sguardo al nostro interno, riscoprire il nostro proposito di vita, ciò che amiamo fare, la nostra spiritualità. Fare tutte quelle cose del -non ho mai tempo di farle-. Iniziare a leggere quel libro che tanto desideravi, o studiare quel corso di lingue acquistato tempo fa. Abbiamo -e dovremmo averlo sempre- il tempo di ascoltarci, di coltivare la relazione con noi stesse. Connetterci al nostro potenziale.

“Nella vita tutto è temporaneo, passerà e cambierà anche questo momento”
Comments