top of page

Obiettivi, frustrazione e autostima

  • Immagine del redattore: Ana Catarina
    Ana Catarina
  • 19 mag 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Perché abbiamo così tante difficoltà nel raggiungere i nostri obiettivi? Perchè viviamo in un ciclo infinito di frustrazione, procrastinazione e insicurezza?

Queste sensazioni hanno molto a che fare con la nostra autostima.

Ha a che fare con il non sentirsi degne, e capaci, con la conoscenza che abbiamo di noi stesse, con il capire cosa vogliamo veramente e perché.


Ti elenco degli step per iniziare a cambiare:





-Meno obiettivi, più azioni


Non fraintendetemi: creare obiettivi è estremamente importante per capire la direzione che volegliamo prendere nella vostra vita. Ma tutto ciò che viene fatto in eccesso, può avere l’ effetto contrario.


Creare molti obiettivi e non raggiungerli, ci da una sensazione di incapacità e scoraggiamento che è un biglietto di sola andata per la bassa autostima.


Sai quell'obiettivo a cui hai pensato spesso, ma che non hai mai messo in pratica?

O peggio: inizi bene e poi lo metti da parte?

Quell’obiettivo perde la forza dell'azione, e si trasforma in frustrazione.


Inizia con piccoli obiettivi. Piccoli risultati incoraggiano le persone a fare il passo successivo, e successivamente passi più grandi.


Dai piccoli cambiamenti quotidiani riusciamo a cambiare le nostre abitudini.

Se ad esempio volessimo iniziare a risparmia ma ci risulta difficile mettere da parte una grossa somma ogni mese, possiamo iniziare da un salvadanaio con delle monete, e man mano passare a delle banconote.

Possiamo fare la stessa cosa con l’attività fisica, iniziare a camminare 10 min al giorno e incrementare la tempistica ogni 2 giorni.

L'ansia è il più grande nemico dei nostri obiettivi.

Rispettiamo il nostro tempo e iniziamo subito.



-Una comunicazione sana con noi stesse è la chiave per permetterci di cambiare


Abbiamo una comunicazione molto dura con noi stesse, soprattutto quando abbiamo poca autostima. Ci malediamo, ci buttiamo giù e cerchiamo sempre difetti in noi stesse.

Quante volte al giorno dubiti delle tue capacità? Quante volte al giorno ti paragoni e sei sicura di aver “perso”?


Nessun cambiamento positivo è il risultato dell'odio. Se vuoi raggiungere i tuoi obiettivi e metterli in pratica, inizia cambiando il modo in cui parli con te stessa.

Cerca di sostituire parole dure con parole più affettuose, e con parole di incoraggiamento.

Parleresti alle persone che ami di più della vita nel modo in cui parli con te stessa? Pensaci!



-Non sei “tutti”


Non esiste una formula universale per il successo! Smetti di pensare che se vuoi ottenere qualcosa devi fare esattamente lo stesso di quella persona, parlare come parla quella persona, avere ciò che quella persona ha.


Il successo è estremamente individuale e soggettivo cosi come il percorso per arrivarci. Ricordi quando hai detto a tua madre: "Ma tutti vanno", "Ma tutti hanno" e lei ti avrà detto: "Non sei tutti". Credimi, tua madre aveva ragione.


Ascolta il tuo intuito, poniti delle domande e rispondi onestamente: perché lo vuoi? È davvero il tuo desiderio o lo stai facendo per dimostrare qualcosa a qualcuno? Ti senti a disagio o triste per qualcosa che devi fare per raggiungere il tuo obiettivo? Quanto ti sentiresti davvero realizzato e felice se raggiungessi tale obiettivo?

Valuta il processo che richiede un determinato obiettivo e chiediti se sei disposto a superarlo. Sicuramente vuoi il risultato finale, ma sei davvero disposto a fare quello che serve per arrivarci? Devi fissare obiettivi su ciò che vuoi veramente, non su ciò che pensi di voler.


Rimarrai sorpreso nel scoprire che alcuni dei tuoi obiettivi non sono i tuoi e che non ti daranno il risultato che desideravi.

Stabilire gli obiettivi in maniera realistica e con leggerezza ti aiuta a prenderti la responsabilità della tua vita e a direzionarla dove davvero desideri.



-I tuoi obiettivi e sogni sono solo tuoi


Non aspettarti che nessuno capisca i tuoi sogni e i tuoi obiettivi, o ti dica quale percorso dovresti seguire. È bello quando veniamo supportate, ma non dobbiamo dipendere da questo.


Ho ricevuto molti buoni consigli nella vita da persone che mi amano, ma il migliore di tutti è sempre stato quello dato dal mio intuito.


Prendi in mano la tua vita e sii l'unica responsabile del raggiungimento dei tuoi obiettivi.




-La frustrazione fa parte della vita


È essenziale cambiare la comunicazione che abbiamo con noi stesse, organizzare le idee, capire cosa vogliamo e dove vogliamo davvero andare. Ma nulla di tutto ciò può prevenire la frustrazione. A volte otterrai ciò che desideri altre no.

E va bene, non è personale, l'universo non ti odia. Tutte le persone nel mondo portano con se sogni non realizzati e obiettivi non realizzati.


Ciò che differenzia una persona con una buona autostima o meno è il modo di viverla: come peso o come un opportunista di apprendimento? Come un esperienza o come qualcosa da poter aggiungere al tuo attestato di incapacità?


Chiudo con una citazione di una canzone dei R. Stones:


“You cant always get what you want,

But if you try sometime you find

You get what you need.”


“Non puoi avere sempre ciò che vuoi,

Ma se qualche volta ci provi,

Ottieni ciò di cui hai bisogno.”




 
 
 

Comments


bottom of page